Lenti Progressive
La lente a contatto progressiva ha differenti zone di correzione ottica per permettere la visione da vicino, a distanza intermedia e da lontano.
La topografia corneale è un esame eseguito attraverso il topografo, uno strumento che riproduce una vera e propria mappa della cornea, come se fosse un calco, permettendo così di costruire una lente a contatto adatta ad ogni singolo occhio.
Qual è la differenza tra lenti progressive e lenti bifocali?
Le lenti bifocali hanno la zona di visione da lontano nel centro e degli anelli concentrici per la visione intermedia e da lontano. Questi anelli presentano delle linee di divisione, che possono causare fastidi poiché si vedono.
Mentre le lenti a contatto progressive hanno una struttura asferica e sono simili alle lenti progressive per occhiali.
Sono progettate per offrire un passaggio graduale tra le zone per la visione da lontano, intermedio e vicino; senza così procurare fastidi.
Per scegliere le lenti multifocali più adatte alle tue esigenze, è importante determinare esattamente la tua acutezza visiva. Inoltre, la conformazione dei tuoi occhi e del film lacrimale riveste un ruolo altrettanto importante come l’attività quotidiana e le attività nel tempo libero.
Le lenti a contatto multifocali sono disponibili sia morbide che rigide gas permeabili (RGP).
Vantaggi delle Lenti Progressive Multifocali
- elevata capacità visiva per tutte le distanze: vicino, intermedio e lontano
- nessuna linea di divisione tra le varie zone di correzione
- possibilità di vedere nella maggior parte delle condizioni senza dover portare occhiali in aggiunta alle lenti
Inconvenienti:
- all’inizio può presentarsi un adattamento difficoltoso dovuto ad una diversa esperienza visiva

Esame Contattologico
- Topografia Corneale
- Retinoscopia
- Test del Segmento Anteriore
- Test del film lacrimale
- Esame gratuito
