Lenti Sclerali
Queste lenti sono progettate per passare sopra la cornea senza toccarla e poggiare sulla sclera, la parte bianca dell’occhio. In tal modo, la lente sclerale funziona da sostituto della cornea irregolare, correggendo così i problemi di visione causati dal cheratocono e da altre irregolarità corneali.
Le lenti sclerali non toccano la cornea in modo tale da preservarla, la cornea è infatti una delle parti più sensibili del corpo umano e lo diventa ancor più in casi di forme irregolari dell’occhio.
La struttura delle lenti a contatto sclerali crea una spazio tra la cornea e la superficie posteriore della lente, questo spazio agisce come un serbatoio del film lacrimale.
Ciò consente di mantenere bagnata la superficie dell’occhio per tutta la giornata producendo un’elevatissima sensazione di comfort, divenendo inoltre la soluzione ottimale a chi soffre di secchezza oculare, anche in forme gravi. Oggi, le lenti sclerali sono da ritenersi tra le migliori opzioni per la correzione visiva delle cornee irregolari e nei pazienti con cheratocono possono rinviare o addirittura evitare l’intervento chirurgico salvaguardando la superficie corneale.


Vantaggi
Queste lenti, inoltre, permettono una visione laterale ottimale e consentono una qualità della visione notturna sorprendente. Il loro impiego trova particolare indicazione nei casi di:
- cheratocono o cheratoglobo
- degenerazione marginale pellucida
- degenerazione marginale di Terrien
- post cheratoplastica (trapianto di cornea)
- post chirurgia rifrattiva
- in caso di traumi corneali
- sindrome da occhio secco
Tipologie
Le lenti sclerali hanno un diametro che va dai 14,5 mm ai 21 mm, il diametro medio della cornea umana è di 11.8 mm.
Queste lenti sono realizzate, attraverso l’uso di torni di alta precisione, sulla base della topografia corneale in modo da ricalcare perfettamente la morfologia dell’occhio.
Oggi le lenti sclerali possono essere prodotte secondo diversi tipi di geometrie, con diverse altezze sagittali e diametri, come:
- Lenti RGP con alta permeabilità all’ossigeno
- Lenti Mini-Sclerali
- Lenti a geometria inversa
- Lenti morbide idrogel
- Lenti asferiche con asfericità controllata
I nostri optometristi dopo un’esame attento, potranno essere in grado di determinare le lenti più adatte per voi.


Una soluzione per Molti
Oltre ad offrire un ottimale miglioramento della visione, in caso di cornee irregolari, le lenti sclerali sono la soluzione ottimale in casi di chirurgia corneale, infatti dopo l’intervento chirurgico per ripristinare completamente la visione spesso è richiesto l’uso delle lenti a contatto.
Miopi, presbiti e astigmatici che non riuscissero a raggiungere un risultato soddisfacente con altri tipi di lenti, possono trovare la perfetta soluzione nell’uso di lenti sclerali.
Queste lenti non fuoriescono dall’occhio e sono specialmente indicate per chi pratica sport acquatici, così come per altre attività sportive dinamiche.
Esame Contattologico
- Topografia Corneale
- Retinoscopia
- Test del Segmento Anteriore
- Test del film lacrimale
- Esame Gratuito
