Ortho-K Bambini
Ortocheratologia Bambini

Lenti Ortho-K Bambini

L’Ortocheratologia è la tecnica che permette di vedere naturalmente durante il giorno, senza bisogno di lenti o occhiali, indossando delle speciali lenti a contatto durante il sonno.

Le speciali lenti a contatto Ortho-k grazie alla struttura definita “a geometria inversa”, rimodellano delicatamente la superficie esterna dell’occhio, permettendo così di correggere i maggiori difetti visivi.
L’uso di lenti per ortocheratologia permette di ridurre o bloccare la progressione della miopia in bambini e adolescenti.

Numerosi studi clinici  svolti dal 2000 ad oggi hanno dimostrato che l’Ortocheratologia può effettivamente rallentare o addirittura bloccare la progressione della miopia, ed è risultata efficace in tutti quei casi di bambini e adolescenti che presentano una rapida crescita della miopia.

Infatti indossare le lenti Ortho-K permette di rallentare significativamente l’allungamento assiale dell’Occhio, responsabile dell’incremento della miopia. E’ proprio la forma allungata dell’occhio miope ciò che determina la sbagliata rifrazione della luce sulla retina, e quindi la cattiva visione da lontano.

Statisticamente il periodo di maggior incremento della miopia è durante l’età infantile, ed è quindi questo il momento in cui è funzionale iniziare un programma di controllo della progressione miopica.

ortho-k-bambini

Da che Età le lenti Ortho-K?

E’ sempre importante ricordare che è bene intervenire preventivamente, soprattutto nei casi di bambini che presentano una progressione della miopia molto rapida. E’ consigliato, infatti, non aspettare che la miopia diventi elevata prima di iniziare un programma di contenimento della progressione del difetto visivo.

Secondo uno studio fatto dal Dottor Pauline Cho dell’Hong Kong Polytechnic, i bambini che presentano una veloce progressione della miopia aumentano il grado di miopia di -1 diottrie o più l’anno, nel 65% dei casi nell’età compresa fra i 7 e gli 8 anni. Quindi l’età migliore per iniziare il controllo della miopia è a partire dai 6 anni d’età; quando i cambiamenti della miopia sono appena iniziati, ma non sono ancora in una fase accelerata.

In un primo momento i genitori dovranno seguire il bambino con attenzione per un tempo di circa 6 mesi 1 anno, accompagnandolo nell’ acquisire le indicazioni di corretto uso delle lenti a contatto. Questo periodo di affiancamento sarà comunque facilitato dall’ incredibile velocità di apprendere dei bambini in quest’età.
Per tutte queste ragioni è bene non rimandare l’utilizzo delle lenti Ortho-K in presenza di una situazione di miopia in peggioramento.

Cosa ne dice la comunità scientifica?

Numerosi studi dimostrano che questo trattamento è efficace nel rallentamento della progressione miopica nei bambini.
Tra i più interessanti vogliamo segnalare il “Singapore Study” del Dr. Khoo e quello condotto dall’Università di Tsukuba in Giappone. I risultati, a fronte di un campione di 100 bambini tra i 10 ed i 12 anni seguiti per 36 mesi, hanno confermato il rallentamento della progressione miopica.
Anche uno studio spagnolo, condotto per 24 mesi su bambini dai 6 ai 12 anni, ha dimostrato che indossare le lenti Ortho-K rallenta significativamente l’allungamento assiale, rispetto all’uso di lenti a contatto tradizionali. Sono più di 17 i differenti studi condotti negli Stati Uniti dal NCBI (National Center for Biotechnology Information) che hanno portato alle stesse conclusioni.

Statisticamente questi studi hanno evidenziato un rallentamento della progressione miopica del 62% rispetto alla tradizionale correzione con occhiali o lenti standard.

In conclusione, l’ortocheratologia risulta essere l’unico trattamento non chirurgico, non invasivo e non farmacologico in grado di rallentare la progressione della miopia.

Istituto Ottico Fios è un centro specializzato nell’applicazione di lenti a contatto su misura, anni d’esperienza nell’applicazione pediatrica di lenti a contatto, ci ha reso un centro di riferimento per l’applicazione di lenti Ortho-k per bambini e adolescenti.

Esame Contattologico
  • Topografia Corneale
  • Retinoscopia
  • Test del Segmento Anteriore
  • Test del film lacrimale
Visita Contattologica