Ortocheratologia, Lenti a Contatto Notturne
Elimina i difetti Visivi senza Chirurgia
L’Ortocheratologia è una tecnica per correggere i difetti visivi senza chirurgia e senza farmaci, ma utilizzando solo speciali lenti a contatto.
Le Lenti a contatto notturne Ortho-K per ortocheratologia sono lenti rigide con elevata permeabilità all’ossigeno(RGP), queste lenti sono progettate per essere indossate durante la notte permettendo così di vedere nitidamente durante il giorno senza bisogno di indossare correzioni (occhiali o lenti).
Il funzionamento delle Lenti a contatto notturne Ortho-K è quello di modellare dolcemente la cornea; infatti, i difetti visivi dipendono dalla forma non perfettamente sferica dell’occhio, che non permette alla luce di essere riflessa correttamente sulla retina.
Questi lenti rigide gas permeabili grazie alla struttura a geometria inversa rimodellano il profilo della superficie più esterna della cornea, sfruttando la sua estrema elasticità. Questi risultati sono totalmente indolore e sempre reversibili.
Come Funziona
Le Lenti Rimodellano l’Occhio Correggendo i Difetti Visivi
Le lenti per ortocheratologia modificano il profilo della parte più esterna della cornea, l’epitelio, l’appiattimento è di circa 6 micron (6 millesimi di millimetro) per diottria di correzione.
Ad esempio se la miopia da correggere è di -3.0 diottrie l’appiattimento sarà di circa 18 micron. Lo spessore dell’intera cornea è di circa 500 micron, mentre quello dell’epitelio è di circa 50 micron.
Quindi nel caso preso ad esempio per correggere 3.0 diottrie lo spessore corneale interessato sarà solo il 3% e riguarderà soltanto l’epitelio.
Inoltre è da ricordare che l’Ortocheratologia produce una redistribuzione del tessuto corneale più che una modifica della curvatura della cornea.

Ortocheratologia e i Difetti Visivi
MiopiaCon le Lenti Ortho-K, senza l’uso della chiurugia, può essere trattata la miopia non elevata fino a 6 diottrie. Gradi più elevati di miopia, oltre le 6 diottrie in soggetti selezionati, otterranno notevoli miglioramenti e minore dipendenza dagli occhiali che prima sarebbero stati impossibili.
L’occhio miope presenta una forma allungata e la cornea ha quindi una curvatura troppo pronunciata, questo genera una visione sfuocata da lontano.
La miopia è il più comune dei difetti visivi; essa affligge il 30% della popolazione USA ed Europea e quasi il 75% degli studenti universitari.
La miopia tende a peggiorare in età giovanile, studi scientifici dimostrano che grazie all’ortocheragia può intervenire nella progressione della miopia nei giovani.
Grazie alle lenti notturne Ortho-K è quindi possibile bloccare l’aumento della miopia.
Uno studio del 2013 ha dimostrato una riduzione della progressione della miopia del 63% rispetto ai bambini coetanei che non usavano lenti ortocheratologicheAstigmatismo
Astigmatismi fino a 3.0 diottrie, anche se combinati con la miopia, possono essere rapidamente corretti e migliorati con le lenti a contatto toriche Ortho-K.
L’astigmatismo è uno dei più comuni difetti visivi che causa una distorsione delle immagini laterali, quindi una visione annebbiata e sfocata sia da vicino che da lontano. La causa dell’astigmatismo è la curvatura non omogenea, cilindrica invece che sferica della cornea, questa curvatura dà luogo a più punti di focalizzazione delle immagini sulla retina con conseguente visione sfocata.
Presbiopia
Con l’uso delle Lenti Ortho-K durante il sonno si possono correggere presbiopie fino a 2 diottrie, e così non dover utilizzare gli occhiali da lettura.
La presbiopia è una condizione fisiologica che si presenta generalmente dopo i 40-45 anni. Non è come gli altri un difetto refrattivo ma bensì degenerativo, il cristallino inizia a perdere la sua elasticità e ed è per questo non si riesce a mettere a fuoco da vicino.
